martedì 3 aprile 2012

 

Dipinto ad olio su tavola.




Stato di fatto del verso
Stato di fatto del recto 

L'opera si presentava in discrete condizioni. Il film pittorico leggermante danneggiato in corrispondenza delle lesioni della tavola e di alcune abrasioni. La solidità del supporto era particolarmente compromessa a causa del degrado naturale del legno.










Particolare del degrado














Dopo la svelinatura sono stati effettuati dei saggi di pulitura testando diverse miscele e soluzioni in differenti porzioni del dipinto,per i toni chiari. Mentre i toni bruni, i rossi e i blu sono stati puliti a "secco" in quanto risultavano particolarmente sensibili.


















Le parti mancanti, per volere del committente, sono state ricostruite con l'applicazione di un anima in fil di ferro (per garantire la solidità) e riempite con pasta di legno come supporto alle stuccature finali in gesso.








L'opera stuccata con gesso di Bologna e colla di coniglio, pronta per il ritocco pittorico.




Particolari dei ritocchi con colori ad acquerello eseguiti a competitivo (per volere del committente).





Totale dell'opera dopo l'intervento di restauro.

giovedì 29 marzo 2012





Specchiera in oro zecchino


Particolare di una specchiera Siciliana in oro zecchino con parti abrase e ritoccate con porporina.  Le parti con ritocchi sono state ripulite mediante azione meccanica a bisturi e alcool.












Particolare della parte superiore destra presentante mancanza di preparazione. La ricostruzione di tali parti (presenti soprattutto lungo la fascia destra), sono state effettuate con gesso di Bologna e colla animale e successivamente levigate con carta abrasiva e bisturi.





Stesso particolare dopo l'intervento di imbolatura, doratura e lucidatura con pietra d'Agata.
















Foto del totale dopo l'intervento di restauro.









giovedì 2 febbraio 2012

Credenza liberty





Credenza liberty in legno di faggio.
Ante deformate, poco consistene la solidità!











              


Gli interventi sono stati molto invasivi ma questo per garantirne la solidità.
Abbiamo cercato di fare il possibile per recuperare ciò che c'era di integro in questo mobile.
                      
                       











         Questo è il risultato finale!!!
        









sabato 31 dicembre 2011

Dipinto del '900

Stato di fatto






Il dipinto dei primi del '900 (olio su tela) ha sudito dei ridimensionamenti nella parte inferiore di circa 10 cm di cui il tiraggio ha provocato uno strappo in basso a sinistra.
Dopo la velinatura e la pulitura dal retro si è passati al consolidamento del colore e del supporto tela.
E' stato realizzato un inserto in corrispondenza della parte mancante del taglio.

















taglio           
inserto

















































Dopo la foderatura, svelinatura e pulitura siamo passati alla stuccatura e levigatura.
(Questo è un esempio di stuccatura)






























Reintegrazione pittorica ad acquerello, verniciatura finale hanno dato vigore al dipinto.
Questo è la foto del dipinto restaurato.

domenica 16 ottobre 2011

Il nostro secondo lavoro!!!

pediera in fase di pulitura e trattamento antiruggine


Il nostro secondo lavoro è un letto in metallo di seconda metà '800 dipinto in finto legno sul fondo e decorazioni floreali al centro e madreperla ai lati.
Il disegno è ormai perso in parte ma ricostruibile grazie alle tracce rimaste.








stato di fatto della testiera















Dopo una fase di pulitura ad alcool e il trattamento antiruggine siamo passati alla ricostruzione del disegno parzialmente leggibile, con colori a tempera.








Dopo aver fatto le ricostruzioni siamo passati ai ritocchi dei montanti,alla verniciatura di protezione con vernici reversibili per il restauro e ritoccato ulteriormente con colori a vernice per il restauro.










Particolare della testiera ricostruito e ritoccato





Pediera foto finale
Testiera foto finale
                    




lunedì 5 settembre 2011

come si cambia!!!!

stato di fatto 
Questo è lo stato di fatto di una madia modicana dei primi del '900, in legno di faggio.
Lavoro impegnativo ma dal risultato soddisfacente.

Il coperchio è stata la parte più impegnativa, gli ingollaggi sono stati effettuati in tempi diversi e dopo aver messo degli innesti per le ricostruzioni delle parti mancanti, si è deciso di rinforzare strutturalmente con delle traverse ovvero una parchettatura.




Dopo aver fatto una sverniciatura di tipo chimica e il trattamento antitarlo, si è passati alla ricostruzione e al consolidamento .....questo è un esempio di incollaggio parziale sul coperchio della prima asse.









la foto a sinistra evidenzia l'incollaggio delle due assi  con l'inserimento dell'innesto nella parte centrale mancante, dovuta a un restringimento del legno.











In seguito alle operazioni strutturali si è passati alla fase estetica.
Nella foto a destra si nota la fase di stuccatura effettuata con stucco pigmentato e colla animale seguita dalla carteggiatura.














Foto finale frontale della madia verniciata a gommalacca e finitura a cera.
La gommalacca è una resina naturale vegetale usata sin dall'antichità per la verniciatura dei mobili a base alcolica.








L'ultima foto dimostra la panoramica e il risultato del coperchio, che con soddisfazione abbiamo risanato.